Nell’antichità i guaritori le attribuivano poteri magici. Ed effettivamente non avevano tutti i torti.
Parliamo della CALENDULA, la miglior alleata per la tua pelle (e non solo)!
La calendula può apportare molti benefici alla nostra salute e alla nostra bellezza. Utile sia per suo uso interno, utilizzando tisane, decotti e tintura madre, che per uso esterno, sotto forma di olio essenziale o pomata per curare, ma anche per rendere più bella, la nostra pelle.
Uso interno
- Calma i dolori mestruali: una delle proprietà terapeutiche della calendula è quella che riguarda i dolori mestruali e addominali, infatti il suo infuso, che si prepara con i fiori secchi, ha proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche ed è utile anche per regolare le disfunzioni dell’apparato genitale femminile: riducendo il ciclo mestruale abbondante e aumentando quello scarso. Inoltre è un toccasana per alleviare i sintomi della menopausa come irritabilità e vampate di calore.
- Toccasana per stomaco e intestino: l’infuso di calendula è anche utile in caso di ulcera, gastrite e colite. Alle proprietà antinfiammatorie si aggiungono quelle antisettiche e cicatrizzanti, inoltre è una pianta ricca di mucillagini che calmano le irritazioni delle mucose e aiutano anche in caso di stipsi.
- Abbassa trigliceridi e colesterolo: la calendula contiene i saponosidi, elementi che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e di trigliceridi nel sangue. Basterà bere il suo infuso almeno una volta al giorno, insieme ad un’alimentazione bilanciata.
- Aiuta il sistema circolatorio e il sistema nervoso: bere infuso di calendula aiuterebbe anche ad abbassare la pressione arteriosa in caso di ipertensione, inoltre è utile per rinforzare le vene (anche in caso di vene varicose) e può essere un valido aiuto in caso di insonnia.
- La calendula viene utilizzata anche in caso di ansia e palpitazioni e svolge un’azione benefica sulle secrezioni biliari e il fegato, ed ha proprietà diuretiche e disinfettanti utili in caso di infezioni del tratto urinario. Inoltre viene utilizzata come integratore naturale di vitamina A.
Uso esterno
- Ideale per pelle secca e screpolata: la pomata alla calendula ha proprietà cosmetiche utili in caso di pelle delicata, secca, screpolata o con couperose. Le sue mucillagni svolgono un’azione emolliente e protettiva creando una barriera che protegge la pelle irritata. Per questo viene utilizzata anche per le dermatiti da pannolino ma anche in caso di punture di insetto e herpes.
- Cicatrizzante naturale: la calendula contiene carotenoidi che favoriscono la produzione di una sostanza, la fibrina, che aiuta a facilitare la cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti, rivelandosi utile per curare piccole ferite.
- Lenisce le scottature: la calendula protegge la pelle prima e dopo l’esposizione al sole, per curare e lenire le scottature solari e piccole ustioni.
- Cura l’acne: la polvere di calendula viene utilizzata nella preparazione di creme per la cura dell’acne. Ma anche sotto forma di tintura madre viene utilizzata contro acne, foruncoli, brufoli e piaghe. Il suo estratto viene utilizzato anche per curare le verruche.
- Ottima contro i geloni: la pomata alla calendula svolge un’efficace azione contro i geloni di mani e piedi. Nei soggetti predisposti può essere utilizzata anche come prevenzione a partire dall’autunno continuando tutto l’inverno.
- Contro le gengiviti: la calendula è un ottimo rimedio anche in caso di problemi gengivali: vi basterà fare un paio di sciacqui al giorno versando in mezzo bicchiere d’acqua 40 gocce di tintura madre.
- Tintura madre: la tintura madre è un estratto liquido composto da acqua, alcol e i fiori della pianta. Per uso interno può essere utilizzata diluendone poche gocce in acqua o pura tenendola pochi secondi sotto la lingua.